Politica

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA, ENERGIA, RESPONSABILITÀ SOCIALE, PARITA’ DI GENERE

La Direzione si impegna ad attuare una politica appropriata alle finalità e al contesto dell’azienda che pone al centro dell’attenzione il pieno soddisfacimento delle attese del Cliente, la lotta all’inquinamento, l’impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, la tutela dei diritti umani e del lavoro l’impegno al miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, ovvero il rispetto del Codice Etico e conferisce a tutte le aree il mandato di migliorare in modo continuativo e sistematico la qualità del prodotto/servizio offerto, gli impatti ambientali generati, la prevenzione dell’inquinamento, le prestazioni di salute e sicurezza, la riduzione dei rischi, le prestazioni energetiche e la difesa dei diritti umani e del lavoro. La Direzione si impegna a non fornire o realizzare prodotti/servizi, se le attività lavorative non potranno essere svolte in piena sicurezza per il personale e per l’ambiente e per i diritti e la dignità delle persone.

In particolare, il Sistema di Gestione Integrato si basa sui seguenti elementi:

  • impegno al miglioramento continuo del Sistema Integrato;
  • promozione del coinvolgimento e partecipazione consapevole del Personale dell’Organizzazione a tutti i livelli nell’attuazione del Sistema Integrato;
  • impegno al costante aggiornamento e rispetto della legislazione in vigore e di tutte le altre prescrizioni sottoscritte dall’Organizzazione;
  • continuo miglioramento delle modalità di gestione dei processi per il conseguimento di risultati sempre migliori;
  • rapporto di massima collaborazione ed intesa con i Clienti al fine di valutarne ed interpretarne correttamente le esigenze per poterle soddisfare al meglio;
  • attenzione alle risorse e consapevolezza dell’importanza del loro ruolo nella dinamica aziendale, che attribuisce preminenza alla formazione ed alla crescita professionale di tutto il personale;
  • garanzia di condizioni di lavoro sicure e salubri;
  • impegno all’eliminazione dei pericoli e alla riduzione dei rischi per la salute e sicurezza;
  • minimizzare gli impatti sull’ambiente attraverso la collaborazione ed il coordinamento tra le risorse aziendali per il corretto utilizzo delle fonti energetiche e la riduzione dell’inquinamento generato dai processi aziendali;
  • coinvolgimento dei lavoratori attraverso canali di comunicazione, formazione ed informazione, per un consumo energetico consapevole e responsabile;
  • consultazione e partecipazione dei lavoratori e del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nei processi di valutazione e riduzione dei rischi;
  • partecipazione continua e congiunta dei lavoratori e del management nella tutela dei diritti umani;
  • conoscenza delle informazioni gestite e valutazione della loro criticità, al fine di agevolane e garantirne l’accesso con gli adeguati livelli di protezione e sicurezza;
  • pieno rispetto del codice etico, delle leggi e delle normative anticorruzione vigenti;
  • promozione del dialogo e del confronto con tutti i portatori d’interesse interni ed esterni (autorità pubbliche, cittadini, associazioni, ecc.), tenendo conto delle loro istanze, esigenze ed aspettative attivando adeguati strumenti di partecipazione e comunicazione,
  • assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne nell’organizzazione e assicurare la valorizzazione delle diversità presenti nei ruoli che operano nell’organizzazione e mantenere processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile nelle attività di business;
  • una selezione del personale candidato esercitata in maniera neutrale rispetto al genere in cui si prendano in considerazione solo i requisiti rivolti alla qualità personali e professionali e che non siano rivolte a questioni relative a matrimonio, gravidanza e responsabilità familiari;
  • un’equità salariale a prescindere dal genere;
  • garantire un supporto alla genitorialità attraverso attività volte a soddisfare le esigenze di chi, in ragione del proprio stato connesso alla genitorialità, deve bilanciare il proprio impegno lavorativo con la vita privata e gli impegni derivanti dal ruolo di genitore;
  • ripudio di ogni forma di abuso e molestia e per tale proposito esercita un’attività di prevenzione e repressione del fenomeno a tolleranza zero.

Il Sistema Integrato Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Energia, Responsabilità Sociale e Parità di Genere sviluppato è improntato al conseguimento, mantenimento e miglioramento dei requisiti specificati nelle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018, SA8000:2014, UNI PdR 125:2022 con l’impegno costante della Direzione.

La società Rebaioli S.p.A. si impegna in un’attività costante di monitoraggio di strumenti e presidi volti a contrastare ogni forma di corruzione, attiva e passiva, diretta e indiretta che coinvolga il personale e ciascun soggetto che svolga attività per conto della stessa.

Garantisce, inoltre, il rispetto delle normative vigenti, sia nei rapporti fra privati che nei confronti della Pubblica Amministrazione, osservando i presidi contenuti anche nel Modello Organizzativo ex Dlgs. 231/2001.

Per rafforzare questo impegno, la Società ha allineato il proprio sistema di gestione anticorruzione alla norma UNI ISO 37001 – Anti Bribery management Systems, pubblicata nel 2016.

Si tratta dell’unico standard riconosciuto a livello internazionale che permette di implementare un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione e alla lotta alla corruzione in ambito aziendale e che specifica le misure e i controlli adottabili da un’organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali ed incrementare l’efficacia di prevenzione del fenomeno.

La presente Politica per la prevenzione della corruzione (di seguito la “Politica”) è parte integrante di un più ampio sistema di etica d’impresa e di controllo interno, finalizzato a garantire la compliance alle norme e agli standard nazionali e internazionali e a tutelare la reputazione dell’impresa. Essa concorre ad aumentare il grado di conformità generale alle leggi, ai regolamenti e alle buone pratiche internazionali applicabili e, al fine di dare concreta attuazione ad una cultura aziendale ispirata al valore dell’onestà, ai comportamenti eticamente corretti, alla prevenzione e al contrasto della corruzione.

Ciascun soggetto che effettui attività per conto della società è tenuto a leggere e comprendere i contenuti della presente Politica di prevenzione della corruzione e a comportarsi in conformità a quanto da essa stabilito.

Il personale nello svolgimento delle proprie attività, si attiene a principi etici di trasparenza, chiarezza, correttezza, integrità ed equità.

In particolare, nei rapporti e nelle relazioni d’affari, sono proibiti comportamenti e pratiche che possano anche solo apparire illegali o collusivi, pagamenti che possano apparire illeciti, tentativi di corruzione e favoritismi, sollecitazioni, dirette o indirette, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri e più in generale atti contrari alle leggi e ai regolamenti applicabili.

L’Alta Direzione si impegna a garantire un adeguato sistema di controllo interno e a guidare tutta l’organizzazione nel raggiungimento di performance previste per la prevenzione della corruzione in coerenza con le seguenti linee guida:

  • garantire un impegno continuo a condurre le proprie attività nel pieno rispetto degli obblighi normativi, verificando costantemente la corretta ed adeguata applicazione delle norme in materia di contrasto alla corruzione e dei requisiti del Sistema di gestione Anti-Corruzione;
  • vietare ogni forma di corruzione e anzi incoraggiare i dipendenti alla segnalazione di sospetti in buona fede senza timore di ritorsioni e considerare la trasparenza e la legalità un valore aggiunto, integrando nei propri processi i controlli e le azioni di miglioramento necessarie a gestire la prevenzione della corruzione;
  • adire le opportune azioni disciplinari o legali nei confronti dei soggetti che abbiano tenuto un comportamento illegittimo in contrasto con i principi della presente politica.

Tali indirizzi sono tradotti in obiettivi operativi definiti in uno specifico documento, costantemente monitorati in sede di Riesame della Direzione e comunicati a tutta l’organizzazione nei mezzi e canali opportuni.

La società Rebaioli S.p.A.si impegna a migliorare continuamente il proprio Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione e garantisce l’autorità (definita attraverso le responsabilità attribuite alla funzione e rese note a tutto il personale aziendale) e l’indipendenza della Funzione di Conformità per la prevenzione della corruzione, nominata dalla Direzione.

Chi opera in nome e per conto della società Rebaioli S.p.A. è consapevole di incorrere, in caso di comportamenti di tipo corruttivo e di violazione delle Legge in materia di corruzione, in illeciti sanzionabili non solo sul piano penale e amministrativo, ma anche sul piano disciplinare aziendale.

La società Rebaioli S.p.A. richiede ai propri “Soci in affari” il rispetto delle Leggi vigenti, del codice etico e della presente Politica, sulla base di clausole la cui inosservanza implica la risoluzione del contratto.

La società Rebaioli S.p.A., ritenendo lo strumento della segnalazione efficace per contrastare il fenomeno corruttivo, incoraggia le segnalazioni, anche in forma anonima, di presunti fenomeni di corruzione attraverso una procedura di “whistleblowing” che disciplina la gestione e la verifica delle segnalazioni, a garanzia della riservatezza del contenuto delle segnalazioni, dell’identità del segnalante e del segnalato e a tutela del segnalante da eventuali discriminazioni o ritorsioni.

Le segnalazioni in oggetto possono essere inviate con le seguenti modalità:

  1. Mediante invio, all’indirizzo di posta elettronica certificata roccosgro@pec.it;
  2. Tramite piattaforma dedicata sul sito https://rebaioli.go-tell.it/#/ esclusivamente all’invio di segnalazioni, con userid e password portate a conoscenza esclusivamente del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e del Legale Rappresentante dell’Organizzazione;
  3. Raccomandata/lettera all’indirizzo di posta ordinaria c/o società Rebaioli S.p.A., via degli artigiani 30, – 25047 – Darfo Boario Terme (BS);
  4. Verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata e riportata a verbale da uno dei soggetti legittimati alla ricezione.

La Direzione dà alla presente Politica la massima diffusione, assicurandosi che sia compresa e attuata da tutto il personale dipendente tramite i propri canali comunicativi e a tale scopo essa è resa disponibile sul sito internet aziendale.